CABINE ELETTRICHE

Realizzazioni e modifiche a regola d’arte

CABINE ELETTRICHE

Realizzazioni e modifiche a regola d’arte

Realizziamo Cabine Elettriche Prefabbricate di Media Tensione

Grazie a PHASE l’acquisto il processo di acquisto avviene contatto DIRETTO con i Produttori SENZA INTERMEDIAZIONI.

Il Cliente sarà costantemente affiancato dal nostro personale, che dispone naturalmente di esperienza, requisiti e certificazioni, tutte competenze necessarie per intervenire in sicurezza nell’ambito delle cabine elettriche.

Sono previsti i seguenti servizi:

  • Sopralluogo gratuito in sito per una prima valutazione economica di fattibilità

  • Contatto con ENEL o ente gestore del servizio

  • Realizzazione del prodotto e fornitura con installazione in sito

  • Rilascio documentazione di progetto e conformità

Compila il modulo di richiesta con i tuoi dati specificando il tipo di intervento che stai cercando, in modo tale da poterti fornire la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Compila il modulo sottostante e
riceverai un preventivo entro 24 ore!

    Realizziamo Cabine Elettriche Prefabbricate di Media Tensione

    Grazie a PHASE l’acquisto il processo di acquisto avviene contatto DIRETTO con i Produttori SENZA INTERMEDIAZIONI.

    Il Cliente sarà costantemente affiancato dal nostro personale, che dispone naturalmente di esperienza, requisiti e certificazioni, tutte competenze necessarie per intervenire in sicurezza nell’ambito delle cabine elettriche.

    Sono previsti inoltre i seguenti servizi:

    • Sopralluogo gratuito in sito per una prima valutazione economica di fattibilità

    • Contatto con ENEL o ente gestore del servizio

    • Realizzazione del prodotto e fornitura con installazione in sito

    • Rilascio documentazione di progetto e conformità

    Compila il modulo sottostante e riceverai un preventivo entro 24 ore!

      I NOSTRI
      PARTNER

      I NOSTRI
      PARTNER

      Cosa Sapere delle Cabine Enel Prefabbricate?

      Le Cabine Elettriche Prefabbricate Enel sono suddivise in tre locali: Fornitore, Misure e Utente. I primi due locali ad uso esclusivo del fornitore dei servizi in media tensione, mentre l’ultimo è destinato all’utente per il contenimento del trasformatore e dei quadri elettrici.

      Tutte le cabine di trasformazione devono rispondere a normative e regolamenti di riferimento (CEI Comitato Elettrotecnico Italiano), e presentare al termine dei lavori una serie di documentazione di conformità, necessaria per essere allacciate rete in media tensione e attivate da Enel stessa.

      Oppure Potresti Avere la Necessità di Adeguare la tua Cabina Elettrica? La Dichiarazione di Adeguatezza

      Sai a cosa si riferisce la voce in bolletta denominata “CTS”? Quando sei un utente connesso in media tensione, questa voce rappresenta una penale che viene applicata in quanto non si dispone di una cabina adeguata alle recenti normative.

      Per annullare questo costo occorre adeguarsi e inviare all’ente la cosiddetta DIDA (Dichiarazione di Adeguatezza). Ciò può comportare diversi tipologie di interventi, più o meno invasivi, con costi più o meno importanti.

      Se lo desideri, puoi richiederci una valutazione non impegnativa attraverso la compilazione del form

      Nella produzione e realizzazione di Cabine Elettriche Prefabbricate Enel (abbreviata in cabine mt bt),  primarie o secondarie, le componenti sono diverse.

      Il manufatto cabina, normalmente realizzata con un prefabbricato in cemento armato vibrato (CAV), può avere misure variabili ma deve rispettare le normative ed i regolamenti vigenti (DG2061, DG2092, etc nelle varie edizioni).

      All’interno del locale Utente invece, detto anche locale di ricezione, deve essere necessariamente installato un quadro protetto, anch’esso realizzato secondo norma CEI016, con installati i dispositivi elettromeccanici ed elettronici necessari a proteggere la linea in ambe le direzioni.

      Nello stesso locale trova posto, opportunamente segregato, il trasformatore, isolato in resina olio, per l’abbassamento della tensione da media a bassa, e attraverso cavi di opportuna sezione collegato ad un quadro elettrico di bassa tensione in cui prevedere gli interruttori di protezione delle diverse linee dei carichi dell’impianto.

      Per completare il lavoro infine, all’interno delle cabine elettriche prefabbricate, Enel dispone che debbano essere previsti gli impianti elettrici interni di illuminazione, ausiliari, ventilazione forzata (dove previsto).

      Cosa Sapere delle Cabine Enel Prefabbricate?

      Le Cabine Elettriche Prefabbricate Enel sono suddivise in tre locali: Fornitore, Misure e Utente. I primi due locali ad uso esclusivo del fornitore dei servizi in media tensione, mentre l’ultimo è destinato all’utente per il contenimento del trasformatore e dei quadri elettrici.

      Tutte le cabine di trasformazione devono rispondere a normative e regolamenti di riferimento (CEI Comitato Elettrotecnico Italiano), e presentare al termine dei lavori una serie di documentazione di conformità, necessaria per essere allacciate rete in media tensione e attivate da Enel stessa.

      Nella produzione e realizzazione di Cabine Elettriche Prefabbricate Enel (abbreviata in cabine mt bt),  primarie o secondarie, le componenti sono diverse.

      Il manufatto cabina, normalmente realizzata con un prefabbricato in cemento armato vibrato (CAV), può avere misure variabili ma deve rispettare le normative ed i regolamenti vigenti (DG2061, DG2092, etc nelle varie edizioni),

      All’interno del locale Utente invece, detto anche locale di ricezione, deve essere necessariamente installato un quadro protetto, anch’esso realizzato secondo norma CEI016, con installati i dispositivi elettromeccanici ed elettronici necessari a proteggere la linea in ambe le direzioni.

      Nello stesso locale trova posto, opportunamente segregato, il trasformatore, isolato in resina olio, per l’abbassamento della tensione da media a bassa, e attraverso cavi di opportuna sezione collegato ad un quadro elettrico di bassa tensione in cui prevedere gli interruttori di protezione delle diverse linee dei carichi dell’impianto.

      Per completare il lavoro infine, all’interno delle cabine elettriche prefabbricate, Enel dispone che debbano essere previsti gli impianti elettrici interni di illuminazione, ausiliari, ventilazione forzata (dove previsto).

      Oppure Potresti Avere la Necessità di Adeguare la tua Cabina Elettrica? La Dichiarazione di Adeguatezza

      Sai a cosa si riferisce la voce in bolletta denominata “CTS”? Quando sei un utente connesso in media tensione, questa voce rappresenta una penale che viene applicata in quanto non si dispone di una cabina adeguata alle recenti normative.

      Per annullare questo costo occorre adeguarsi e inviare all’ente la cosiddetta DIDA (Dichiarazione di Adeguatezza). Ciò può comportare diversi tipologie di interventi, più o meno invasivi, con costi più o meno importanti.

      Se lo desideri, puoi richiederci una valutazione non impegnativa attraverso la compilazione del form

      Cosa Sapere delle Cabine Enel Prefabbricate?

      Le Cabine Elettriche Prefabbricate Enel sono suddivise in tre locali: Fornitore, Misure e Utente. I primi due locali ad uso esclusivo del fornitore dei servizi in media tensione, mentre l’ultimo è destinato all’utente per il contenimento del trasformatore e dei quadri elettrici.

      Tutte le cabine di trasformazione devono rispondere a normative e regolamenti di riferimento (CEI Comitato Elettrotecnico Italiano), e presentare al termine dei lavori una serie di documentazione di conformità, necessaria per essere allacciate rete in media tensione e attivate da Enel stessa.

      Nella produzione e realizzazione di Cabine Elettriche Prefabbricate Enel (abbreviata in cabine mt bt),  primarie o secondarie, le componenti sono diverse.

      Il manufatto cabina, normalmente realizzata con un prefabbricato in cemento armato vibrato (CAV), può avere misure variabili ma deve rispettare le normative ed i regolamenti vigenti (DG2061, DG2092, etc nelle varie edizioni),

      All’interno del locale Utente invece, detto anche locale di ricezione, deve essere necessariamente installato un quadro protetto, anch’esso realizzato secondo norma CEI016, con installati i dispositivi elettromeccanici ed elettronici necessari a proteggere la linea in ambe le direzioni.

      Nello stesso locale trova posto, opportunamente segregato, il trasformatore, isolato in resina olio, per l’abbassamento della tensione da media a bassa, e attraverso cavi di opportuna sezione collegato ad un quadro elettrico di bassa tensione in cui prevedere gli interruttori di protezione delle diverse linee dei carichi dell’impianto.

      Per completare il lavoro infine, all’interno delle cabine elettriche prefabbricate, Enel dispone che debbano essere previsti gli impianti elettrici interni di illuminazione, ausiliari, ventilazione forzata (dove previsto).

      Oppure Potresti Avere la Necessità di Adeguare la tua Cabina Elettrica? La Dichiarazione di Adeguatezza

      Sai a cosa si riferisce la voce in bolletta denominata “CTS”? Quando sei un utente connesso in media tensione, questa voce rappresenta una penale che viene applicata in quanto non si dispone di una cabina adeguata alle recenti normative.

      Per annullare questo costo occorre adeguarsi e inviare all’ente la cosiddetta DIDA (Dichiarazione di Adeguatezza). Ciò può comportare diversi tipologie di interventi, più o meno invasivi, con costi più o meno importanti.

      Se lo desideri, puoi richiederci una valutazione non impegnativa attraverso la compilazione del form

      PER APPROFONDIRE L’ARGOMENTO

      L’Ordine dei Vari Attori NON è casuale!
      Per la realizzazione della vostra cabina elettrica non dovrete necessariamente passare per tutti questi interlocutori, ma se vi interessa che tutto “vada per il meglio” … allora è consigliato che vengano coinvolti nei tempi e nei modi opportuni.

      ENTE EROGATORE

      Una volta stabilito che si deve intervenire sulla cabina elettrica, esistente o di nuova realizzazione, sarà opportuno definire con l’Ente erogatore oneri, specifiche tecniche e tempi.

      La realizzazione delle linee di connessione infatti, può incontrare delle complicazioni che possono comportare l’interpello di altri enti (es. attraversamento di strade provinciali, beni ambientali, etc.).

      PROGETTISTI

      Il passo successivo è quello di incaricare un Professionista competente e con un bagaglio di esperienza adeguato.

      Questo vi permetterà di ottimizzare i tempi evitando spiacevoli sorprese. Chi ha una certa esperienza infatti sa bene come e quando muoversi negli ambienti dei fornitori di energia e le pratiche da espletare per organizzare i lavori secondo un crono-programma puntuale.

      PRODUTTORI

      La scelta dei produttori di componenti rappresenta il momento fondamentale.

      L’analisi può spaziare su diverse aziende in base al tipo di attività e necessità, alle garanzie e nondimeno secondo un giusto rapporto qualità prezzo.

      È possibile acquistare un prodotto più conveniente ma la scelta non deve prescindere dalla conoscenza approfondita del fornitore, degli ambiti in cui opera, delle sue referenze principali, della solidità finanziaria dell’azienda, della sua capacità di intervento.

      Queste sono solo alcune delle caratteristiche da non sottovalutare e che è buona prassi approfondire con il proprio consulente o progettista.

      INSTALLATORI

      Installatore di dimensioni importanti oppure il piccolo artigiano?

      Di base, se competente in materia, non è necessario escludere la piccola impresa. Fai attenzione però!

      Normalmente questo limite strutturale crea delle lacune su aggiornamenti tecnici e normativi in quanto non in grado di essere formati costantemente: regole tecniche, nuovi prodotti, sicurezza.

      PER APPROFONDIRE L’ARGOMENTO

      L’Ordine dei Vari Attori NON è casuale!
      Per la realizzazione della vostra cabina elettrica non dovrete necessariamente passare per tutti questi interlocutori, ma se vi interessa che tutto “vada per il meglio” … allora è consigliato che vengano coinvolti nei tempi e nei modi opportuni.

      ENTE EROGATORE

      Una volta stabilito che si deve intervenire sulla cabina elettrica, esistente o di nuova realizzazione, sarà opportuno definire con l’Ente erogatore oneri, specifiche tecniche e tempi.

      La realizzazione delle linee di connessione infatti, può incontrare delle complicazioni che possono comportare l’interpello di altri enti (es. attraversamento di strade provinciali, beni ambientali, etc.).

      PROGETTISTI

      Il passo successivo è quello di incaricare un Professionista competente e con un bagaglio di esperienza adeguato.

      Questo vi permetterà di ottimizzare i tempi evitando spiacevoli sorprese. Chi ha una certa esperienza infatti sa bene come e quando muoversi negli ambienti dei fornitori di energia e le pratiche da espletare per organizzare i lavori secondo un crono-programma puntuale.

      PRODUTTORI

      La scelta dei produttori di componenti rappresenta il momento fondamentale.

      L’analisi può spaziare su diverse aziende in base al tipo di attività e necessità, alle garanzie e nondimeno secondo un giusto rapporto qualità prezzo.

      È possibile acquistare un prodotto più conveniente ma la scelta non deve prescindere dalla conoscenza approfondita del fornitore, degli ambiti in cui opera, delle sue referenze principali, della solidità finanziaria dell’azienda, della sua capacità di intervento.

      Queste sono solo alcune delle caratteristiche da non sottovalutare e che è buona prassi approfondire con il proprio consulente o progettista.

      INSTALLATORI

      Installatore di dimensioni importanti oppure il piccolo artigiano?

      Di base, se competente in materia, non è necessario escludere la piccola impresa. Fai attenzione però!

      Normalmente questo limite strutturale crea delle lacune su aggiornamenti tecnici e normativi in quanto non in grado di essere formati costantemente: regole tecniche, nuovi prodotti, sicurezza.

      PER APPROFONDIRE L’ARGOMENTO

      L’Ordine dei Vari Attori NON è casuale!
      Per la realizzazione della vostra cabina elettrica non dovrete necessariamente passare per tutti questi interlocutori, ma se vi interessa che tutto “vada per il meglio” … allora è consigliato che vengano coinvolti nei tempi e nei modi opportuni.

      ENTE EROGATORE

      Una volta stabilito che si deve intervenire sulla cabina elettrica, esistente o di nuova realizzazione, sarà opportuno definire con l’Ente erogatore oneri, specifiche tecniche e tempi.

      La realizzazione delle linee di connessione infatti, può incontrare delle complicazioni che possono comportare l’interpello di altri enti (es. attraversamento di strade provinciali, beni ambientali, etc.).

      PROGETTISTI

      Il passo successivo è quello di incaricare un Professionista competente e con un bagaglio di esperienza adeguato.

      Questo vi permetterà di ottimizzare i tempi evitando spiacevoli sorprese. Chi ha una certa esperienza infatti sa bene come e quando muoversi negli ambienti dei fornitori di energia e le pratiche da espletare per organizzare i lavori secondo un crono-programma puntuale.

      PRODUTTORI

      La scelta dei produttori di componenti rappresenta il momento fondamentale.

      L’analisi può spaziare su diverse aziende in base al tipo di attività e necessità, alle garanzie e nondimeno secondo un giusto rapporto qualità prezzo.

      È possibile acquistare un prodotto più conveniente ma la scelta non deve prescindere dalla conoscenza approfondita del fornitore, degli ambiti in cui opera, delle sue referenze principali, della solidità finanziaria dell’azienda, della sua capacità di intervento.

      Queste sono solo alcune delle caratteristiche da non sottovalutare e che è buona prassi approfondire con il proprio consulente o progettista.

      INSTALLATORI

      Installatore di dimensioni importanti oppure il piccolo artigiano?

      Di base, se competente in materia, non è necessario escludere la piccola impresa. Fai attenzione però!

      Normalmente questo limite strutturale crea delle lacune su aggiornamenti tecnici e normativi in quanto non in grado di essere formati costantemente: regole tecniche, nuovi prodotti, sicurezza.